Nei giorni scorsi, ho letto sui social accorati appelli alla RAI, affinché le “splendide ” trasmissioni in prima serata di Alberto Angela non vengano annullate, come da fonti attendibili si paventa.
In effetti l’ascolto è sempre molto alto, quasi da serie di successo, con ricavi pubblicitari presumo consistenti ed interessanti per l’Azienda. A leggerla e interpretarla così, parrebbe che il popolo italiano sia, più degli altri, incline ed interessato alla sorte dei beni culturali, alla Bellezza, stante anche il boom del turismo in luoghi di grande valenza storica.
In questo centenario della nascita di Leonardo Sciascia (1921-20121), sono tante le iniziative celebrative programmate, ancorché limitate dalla pandemia, e davvero tanti i libri pubblicati per l’occasione sullo scrittore, morto nel 1989. In questa sede ne propongo alla attenzione uno uscito nelle settimane scorse dal titolo “Dalle parti di Leonardo Sciascia – I luoghi, le parole, la memoria”, di Salvatore Picone e Gigi Restivo, Zolfo editore.
Marzo 2021. In questi giorni, pensando al mese e all’anno che stiamo vivendo, il mio pensiero è andato subito alla poesia di Alessandro Manzoni “Marzo 1821”. Insomma, ne ricorre il 200°. Appartengo ad una generazione che a scuola apprendeva quasi tutto a memoria: la geografia, con i fiumi, monti, città, la storia, con i suoi grandi avvenimenti, personaggi e date, la matematica, con tabelline e teoremi.
Il riconoscimento del merito, il premio alla competenza ed all’impegno sono spesso declamati a gran voce, ma raramente vengono messi in pratica. Perché dovrebbero esserlo? Perché il riconoscimento pubblico, dei meriti di qualcuno, rispetto a qualcun altro, stimola tutti a fare meglio, ad impegnarsi di più, sprigionando le energie che sono contenute all’interno di ogni individuo e troppo spesso giacciono sopite.
L’identità dell’individuo nella società globalizzata in cui viviamo è fortemente in crisi. La causa va ricercata nella confusione di piani che si va sempre più evidenziando e che purtroppo spesso sfocia in uno stato di dilagante e preoccupante sottocultura. Purtroppo molti identificano la parola cultura con il proprio apparire,
senza alcun approfondimento dei contenuti e con un approccio superficiale a tematiche che richiederebbero ben altra conoscenza.
Totalmente presi come siamo dall’assalto del recente Covid-19, dimentichiamo che, in circolazione, di virus meno letali ma ugualmente infettanti ce ne sono in abbondanza. Non occorre essere accademici della Crusca per notare quanto la lingua italiana venga costantemente vilipesa dall’infiltrazione di termini e di espressioni anglo-americane.
Gesualdo Bufalino, nato a Comiso il 15 novembre del 1920, insegnante all’istituto magistrale di Vittoria, come scrittore, nasce quasi per caso, suo malgrado, e in tarda età. Infatti, nel 1978 la casa editrice Sellerio pubblica un libro fotografico su Comiso, curato da Gesualdo Bufalino che è anche autore della introduzione al libro.
Charles Aznavour, l’indimenticabile chansonnier e attore franco-armeno, artista poliedrico, poeta della vita e dell’amore con oltre trecento milioni di dischi venduti nel mondo e più di milleduecento canzoni che formano il suo repertorio con cui ha scavalcato oceani oltre ogni confine, raggiungendo il cuore e la coscienza di tutti nella lingua universale dell’amore.
Leonardo Sciascia (1921- 1989) è stato uno dei più grandi scrittori italiani del ‘900, di fama internazionale come dimostrano le sue opere che sono state tradotte e pubblicate in tutto il mondo. Oltre che per le sue doti di scrittore, Sciascia è stato un raro esempio di intellettuale libero, che non giudica, non sentenzia, non esprime verità assolute;